Dopo l�esordio, datato2008, dal titolo �Beat the pyramid� fondamentalmente album spigoloso che rischiava di non fare emergere le qualita� del tutto insospettabili di Jack Barnett & soci, ecco nel 2010 la sorpresa �Hidden� album alquanto controverso; tanto la prima uscita correva il rischio di restare impantanata nel mare magnum di produzioni musicali che non lasciano tracce tanto quest�ultimo si erge al di sopra della quotidianita� sonora.
Album strano dove i TNP riescono a conciliare momenti e situazioni musicali apparentemente cosi� distanti fra di loro che potrebbero scandalizzare i puristi, ma oggi la musica � fatta anche e forse soprattutto di contaminazioni, chi meglio riesce a sfruttare le esperienze del passato ha sicuramente i numeri giusti per farle rivivere in dimensioni diverse .Se alla fine degli anni ottanta si poteva rimanere piacevolmente stupiti dalla creativit� di Andy Partridge e compagni (leggasi XTC) oggi e� il caso di farlo di fronte alla nascita di questo nuovo talento.
Il leader del gruppo non finisce di stupire quando dichiara che prima dell�uscita di �Hidden era coinvolto in composizioni per �bassoon� con lo scopo di riuscire a coniugare la musica da ballo con la musica minimale di Steve Reich.
Hidden � un album atipico e puo anche darsi che rimanga unico visto che Jack Barnett ha dichiarato un certo interesse per la musica della Melanesia, Time xone, pezzo d�apertura sembra musica sinfonica, soltanto un piccolo intro che si apre in We Want War pervasa da un ritmo stile Negresses Vert dove compaiono percussioni incalzanti che accompagneranno quasi l�intero album, Hologram � jazz elegante improvviso ed inaspettato, ma l� album � pieno di soluzioni che non ti aspetti, compaiono improbabili corali il tutto immerso in una
atmosfera elettronica che fa da collante; si chiude con un nuovo rimando alla musica �colta� come a volere chiudere un cerchio ideale iniziato con Time Xone. L�album � eccezionalmente diverso da quello che si ascolta abitualmente percio� vale sicuramente la pena di dedicargli un po� del nostro tempo; sono soltanto undici pezzi ma sembrano una piccola opera sinfonica.
Questa non � pubblicit� commerciale, ma una segnalazione ai nostri lettori nel rispetto del progetto editoriale Timeoutintensiva (N� 14/Luglio 2010).
Le informazioni riportate su questo sito sono rivolte a anestesisti, rianimatori, intensivisti, medici, nurse, personale sanitario studenti psicologi psicoanalisti e internauti appassionati della materia; hanno unicamente finalit� educative e divulgative, non intendono incoraggiare l'autodiagnosi o l'automedicazione, e non possono in alcun modo sostituire il parere del Medico di Fiducia. L'utente non deve pertanto utilizzare le informazioni ricevute per diagnosticare o curare un problema di salute o una malattia, senza prima aver consultato il proprio medico curante. L'informazione medica presente nel sito, in breve, serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente.