Vai in archivio al
 

Focus

Due Anni Di Attività Del Registro ADHD Della Regione Lombardia: Analisi Dei Percorsi Di Cura Diagnostici E Terapeutici - Ricerca Sul Campo

11/12/2014  
Dall’esperienza del Registro ADHD della Regione Lombardia è altresì emerso come limitare la sovradiagnosi e il disease mongering sia possibile disponendo di risorse adeguate e appropriate, attivando iniziative di formazione e informazione che coinvolgano i pazienti, le famiglie, gli insegnanti e gli operatori.

INTRODUZIONE

L’ADHD (acronimo per l’inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo neurobiologico dell’età evolutiva, le cui manifestazioni cliniche nucleari sono la difficoltà a prestare attenzione, comportamenti impulsivi e un livello di attività motoria accentuato che si manifestano più frequentemente e in maniera più intensa che in altri bambini della stessa età o livello di sviluppo. I sintomi sono solitamente evidenti in età scolare, più frequentemente nei maschi rispetto alle femmine (circa 3:1), e possono persistere fino all’età adulta2. A fronte di una prevalenza mondiale complessiva dell’ADHD nei bambini e adolescenti del 5,29% (IC 95%=5,01-5,56), le singole stime variano molto non soltanto tra aree geografiche ma anche all’interno di una stessa area geografica o paese3. In Italia, in particolare, la prevalenza varia dall’1% nella popolazione di età compresa tra 6-17 anni, in accordo con l’estrapolazione dei dati dal Registro nazionale ADHD riferiti alla Regione Lombardia, al 3%, stimata in un campione di circa 6000 bambini e adolescenti (5-15 anni) mediante screening nelle scuole elementari e medie della città di Siracusa e successiva valutazione clinica strutturata. Tuttavia, va sottolineato come a tale variabilità dei tassi di prevalenza corrisponda spesso una eterogenea modalità di valutazione diagnostica utilizzata negli studi, e questo può rappresentare una possibile spiegazione per queste differenze6,7. Infatti, le procedure di valutazione diagnostica sono probabilmente un importante determinante dell’ampia variabilità dei tassi di prevalenza. Secondo le linee guida italiane, in accordo con le indicazioni europee, la terapia per l’ADHD si basa su un approccio multimodale che combina interventi psicosociali con terapie mediche. Ogni intervento va adattato alle caratteristiche del soggetto in base all’età, alla gravità dei sintomi, ai disturbi secondari, alle risorse cognitive, alla situazione familiare e sociale. Gli interventi psicologici includono il lavoro con i genitori, con gli insegnanti e con il paziente stesso, mentre l’intervento farmacologico prevede gli psicostimolanti (il metilfenidato in particolare) come farmaci di prima scelta quale parte di un piano multimodale di trattamento per bambini con forme gravi di ADHD. Secondo alcuni autori la prevalenza è aumentata notevolmente negli ultimi dieci anni in diversi paesi, così come le prescrizioni dei farmaci comunemente utilizzati nel trattamento dell’ADHD. I termini quali sovradiagnosi e sovratrattamento negli ultimi anni sono stati, infatti, spesso associati all’ADHD, ma stime recenti mostrano che i tassi di prevalenza non sono variati in funzione del tempo e che la variabilità osservata si spiega con le caratteristiche metodologiche degli studi. In particolare, non emerge un aumento nel numero di bambini con ADHD (prevalenza) quando si utilizzano procedure diagnostiche e di valutazione della compromissione del funzionamento di tipo standardizzato. Nel giugno 2011, a seguito della precedente esperienza nazionale del Registro italiano solo per soggetti ADHD in trattamento farmacologico istituito nel 2007, un Registro regionale è stato attivato in Regione Lombardia per garantire un’adeguata valutazione dell’ADHD ad ogni bambino e adolescente fin dal momento in cui il disturbo fosse sospettato o segnalato. Il Registro regionale è stato quindi concepito come registro di malattia raccogliendo informazioni relative non solo ai pazienti con diagnosi di ADHD in trattamento farmacologico (come previsto dal Registro nazionale), ma anche a tutti i pazienti che afferiscono ai Centri di Riferimento con sospetto ADHD. Il Registro lombardo dell’ADHD è stato attivato a partire da giugno 2011 nell’ambito del progetto “Condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici per l’ADHD in Lombardia”. Il progetto prevede oltre a un registro regionale di casi anche iniziative di formazione per operatori sanitari coinvolti nell’assistenza del paziente con ADHD e della sua famiglia, e di informazione sul disturbo. L’obiettivo principale del progetto è quello di garantire ai bambini e adolescenti che accedono per sospetto ADHD ad uno dei 18 Centri di Riferimento della Regione Lombardia percorsi diagnostico-terapeutici appropriati e omogenei, attraverso l’applicazione di un protocollo condiviso di valutazione e monitoraggio del disturbo. In questo studio verranno presentati i dati raccolti relativi al periodo 2012-2013.


(Photo : Flickr/LeoAmadeus)

Si ringrazia Il Pensiero Scientifico Editore che ne detiene il copyright


L’Articolo continua nel .pdf che potete scaricare in Download


Allegato: Scarica Allegato
Leggi anche :
 



Sezioni


Newsletter

  • Nome
  • Cognome
  • Email
  • Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo D. lgs. 196/03
Noi aderiamo ai principi HONcode.verify here.
FOTO E MESSAGGI
inviati dai nostri lettori
manda una cartolina a un amico
con i quadri di "Daro" Diana
Fonti & Ringraziamenti

INFORMATIVA SUI COOKIE

"Questo sito utilizza cookie,

per migliorare la tua esperienza

e offrire servizi in linea con le tue

preferenze.

Scorrendo questa pagina o cliccando

qualunque suo elemento acconsenti

all’uso dei cookie. Questo sito non urtilizza

Cookie di Profilazione quindi nulla ti verrà

inviato al tuo indirizzo mail.

Leggi per saperne di più

la Privacy Cookie Policy  all'indirizzo
http://www.timeoutintensiva.it/g_pagina.php?p=4

 

Ringraziamenti



Sul Blog i Contenuti del Numero 28
Dicembre 2014

Un Nostro Grazie a:

in Cover
Maria Teresa Greco, Anna Roberto,
Giovanni Apolone, Luigi Bisanti,
Mauro Niero, Vittorio Caimi,
Paolo Longoni

In Focus:


Flaminia Coluzzi,
Matteo Ruggeri
Paola Michelozzi,
Francesca de’ Donato
Laura Reale, Michele Zanetti,
Massimo Cartabia, F. Fortinguerra,
Maurizio Bonati

In Racconti a Margine:


psycapolide



In Out of Border:


-Emilia Maggiordomo
e Laura Costa



In Student Corner:
-Gruppo Di Studio Siaarti per
La Sicurezza in Anestesia


-Caltabellotta A.
- Iacono A.

In Graffiti:
-Ettore Lo Bianco



In Nurse Science:


Giancarlo Cappello, Sandy Giammona,


Filippo Marchese, Egman Sabrina.


ISMETT Palermo Nurses Educator

E ancora...



Ai Nostri Infaticabili:


-Andrea Cracchiolo e 
Daniela Palma


per Student Corner


-Emilia Maggiordomo
e Laura Costa


per la Sezione Dedicata 
alla Poesia


di cui sono le Curatrici
-

i Nurses Educator Ismett
di Palermo


per la rubrica
 Nurse Science,


da loro curata.


Fonti N.°28, DICEMBRE 2014


Si ringraziano altresì:
- Board della SIAARTI e Pamia
- Recenti Progressi in Medicina 


-Ricerca & Pratica


-Il Pensiero Scientifico Editore


-Biomed Central Open Acces


http://www.biomedcentral.com

-Evidence 
www.evidence.it

GIMBE





Link Consigliati